Skip to content

Preparati a partire

Nello zaino è consigliabile inserire:

  • abbigliamento tecnico (magliette traspiranti, pantaloni da trekking, calze tecniche)
  • strati aggiuntivi (pile, giacca impermeabile/antivento)
  • cappello
  • occhiali da sole
  • scarpe da trekking
  • un kit di primo soccorso
  • una lampada frontale
  • caricatore e power bank
  • documenti
  • un sacco a pelo e un telo/asciugamano in microfibra (se necessari)

Nello specifico:

  • Scarpe da trekking: Comode e adatte al terreno.
  • Kit di primo soccorso: Cerotti, disinfettante, garze, forbici, pinzette, cerotti da sutura, collirio, ecc.
  • Kit igiene: Sapone, spazzolino, dentifricio, pettine, deodorante, crema solare, carta igienica, fazzoletti, asciugamano in microfibra.
  • Illuminazione: Lampada frontale, caricatore e power bank.
  • Comunicazione e documenti: Smartphone, caricatore, portadocumenti con documenti, contanti, ecc.
  • Altro: Bastoncini da trekking, sacco a pelo (se necessario), telo/asciugamano in microfibra, borraccia, sacchetti per l’immondizia, sacchi impermeabili per proteggere gli indumenti, coltellino multiuso, carta topografica e bussola.
  • Cibo e Acqua: Almeno 2 litri di acqua, barrette energetiche, frutta secca, frutta fresca, panini o altri cibi leggeri e nutrienti.

Consigli utili

Lo Zaino
Scegli uno zaino da trekking con cintura lombare e coprizaino per la pioggia.

Il Peso dello Zaino
Non sovraccaricare lo zaino, cerca di mantenerlo leggero (massimo il 10% del tuo peso).

Quali materiali scegliere:
Privilegia materiali tecnici che asciugano rapidamente.

Come organizzare tutto:
Organizza bene lo zaino, mettendo gli oggetti più pesanti vicino alla schiena e quelli che ti servono più spesso a portata di mano.

Effettua un test:
Prova lo zaino con tutto il contenuto prima di partire per assicurarti di poterlo portare comodamente.

Sito realizzato con il contributo di Camera di Commercio Alessandria ed Asti
Siti web Alessandria